Elenco_spi

Un giorno in miniera

Un giorno in minierasabato 3O maggio 2O15

Visite guidate alla Miniera di Vallezza ore 10.00 - 17.00

Il Cantiere di Vallezza è il cuore di un’attività di esplorazione petrolifera antichissima, luogo ideale per esplorare le tecniche storiche di ricerca ed estrazione del petrolio e le memorie di una cultura industriale da non smarrire. Oltre ai macchinari e ai documenti, si osservano i coloratissimi campioni di “olio di roccia” e si esplora il tavolo multimediale “Verso il museo del petrolio”, per imparare divertendosi, tra immagini, filmati e giochi interattivi, il racconto italiano della caccia all’oro nero.

Qui la locandina con i dettagli della visita.

Tags:

Visite alla Miniera 10 aprile 1928

Un biglietto di ringraziamento della SPI dopo la visita dell'Avv.to Dario Lupi che fu sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel Governo Mussolini.

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Tags:

Museo del petrolio, incontro del giugno 2013

Il nonnoIl 22 di questo mese si è tenuto a Fornovo un incontro sullo stato del progetto del museo del petrolio. Organizzato dal comune, sono stati presentati, ai cittadini, i vari progetti elaborati dagli studenti del Dipartimento di Ingegneria, dell’Ambiente, del Territorio e Ambiente (DICATeA).
Sembra che alcune idee possano prendere forma concreta, come la realizzazione di un piccolo stand, interattivo e itinerante, di presentazione del museo del petrolio. Interessante anche l’idea di una rete di musei del territorio (la provincia di Parma), musei relativamente piccoli, ma importanti nella oro complessità, per presentare la storia della nostra terra. E’ immediato pensare al Museo Ettore Guatelli della storia contadina, ai vari musei o iniziative legate al pomodoro, al Prosciutto di Parma ed altri ancora. Insomma una sorta di "azionariato diffuso" applicato ai musei e alla cultura del territorio. La rete potrebbe poi estendersi a livello internazionale, interlacciandosi con diversi musei del petrolio presenti in Europa.

Tags:

Parco Museo del Petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro.

Incontro pubblico.

Parco Museo del Petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro.

Sabato 22 giugno 2013
ore 9,30 -14,30
Sala Civica del Foro Boario, Fornovo di Taro (PR)

Tags:

La sicurezza nella II Guerra mondiale

SegretoLa seconda Guerra mondiale si fa sentire anche in SPI. La direzione emana un Ordine di Servizio, dove vengono rese note le nuove disposizioni e sanzioni fino anche equiparazione al regime militare di diserzione un caso di mancanza dal lavoro immotivata.

La SPI era, infatti, di molta importanza.

Tags:

Busta Paga - 1920

Busta Paga del 1920Ancora una busta paga. E' del 1920.

Sono ben visibili gli elementi che la compongono.

 

Busta Paga

La busta paga alla SPI nel 1938

Questa è la busta paga di un operaio (mio nonno) della SPI.  E' del 30 novembre 1938. 

Sulla busta (letteralmente tale) una incitazione alla prudenza sul posto di lavoro

Sono 160 ore  a 3,74 Lire /ora. Il totale sono 598,40 Lire.

Il 2° congresso internazionale dei Perforatori - Parigi 1929

A Parigi, il 16-23 settembre 1929, si tenne il I2° congresso internazionale dei perforatori

All'evento intervennero il Comm. Nicola Titi e l'Ing. R. P. Bolton.

Da un elaborato, penso redatto dalla SPI, come presentazione della società al convegno, emergono alcuni dati relativi all SPI dell'epoca.

La miniera

Non si tratta di una miniera, intesa in senso classico con estrazione di minerali, ma del luogo dove erano situate le officine principali della SPI, Società Petrolifera Italiana, alcuni capannoni, ora in disuso e in attesa di una riqualificazione.